La normativa vigente, nell’ottica del sistema di autocontrollo HACCP, stabilisce l’obbligo, per le industrie alimentari, di eseguire delle analisi sugli alimenti e di rispettare i limiti microbiologici imposti dai regolamenti …
La potabilità delle acque destinate al consumo umano è regolata dal D.lgs. 31/2001 e s.m.i. “al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, …
I bioluminometri sono strumenti che vengono impiegati in tutte quelle applicazioni di monitoraggio dell’igiene delle superfici ed impianti, necessarie in un’industria alimentare. Rilevano con estrema semplicità anche la presenza di …
Nell’ambito della produzione alimentare esistono specifici programmi per tenere sotto controllo i livelli generali di igiene e per verificare la contaminazione microbiologica. L’analisi microbiologica delle superfici viene eseguita in tutti …
Dopo l’emanazione del D.Lgs. 155/1997, poi abrogato dal d.lgs. 193/2007 in attuazione del regolamento CE 852/2004, è stato introdotto in Italia il sistema di autocontrollo alimentare e l’ HACCP che, …