Hai domande?

(+39) 06 88379375
info@igeagroup.it
Igea GroupIgea Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Prevenzione incendi
    • Primo soccorso
    • Salute e Sicurezza sul Lavoro
    • Igiene Ambientale
    • Igiene Industriale
    • Igiene degli Alimenti
  • Sede e Aule
  • Servizi
    • Salute e
      sicurezza sul lavoro
      D.lgs. 81/08
    • Igiene Ambientale e
      Industriale
    • Igiene degli alimenti
    • Medicina del lavoro
    • Formazione e
      Addestramento
    • Servizi organizzativi
    • Servizi
      tecnico-amministrativi
  • News
  • Contatti
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
      • Prevenzione incendi
      • Primo soccorso
      • Salute e Sicurezza sul Lavoro
      • Igiene Ambientale
      • Igiene Industriale
      • Igiene degli Alimenti
    • Sede e Aule
    • Servizi
      • Salute e
        sicurezza sul lavoro
        D.lgs. 81/08
      • Igiene Ambientale e
        Industriale
      • Igiene degli alimenti
      • Medicina del lavoro
      • Formazione e
        Addestramento
      • Servizi organizzativi
      • Servizi
        tecnico-amministrativi
    • News
    • Contatti

    1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA

      Home News Analisi microbiologica degli alimenti

    Analisi microbiologica degli alimenti

    • Posted by Adriano Pucci
    • Date settembre 28, 2015
    • Comments 0 comment

    La normativa vigente, nell’ottica del sistema di autocontrollo HACCP, stabilisce l’obbligo, per le industrie alimentari, di eseguire delle analisi sugli alimenti e di rispettare i limiti microbiologici imposti dai regolamenti in vigore.

    Nell’ambito del manuale di autocontrollo (HACCP) è obbligatorio stabilire la frequenza delle analisi su matrice alimentare.

    Le indagini microbiologiche effettuate su matrici alimentari sono volte alla ricerca e individuazione di microrganismi che possono indicare una scarsa qualità igienica e microrganismi che costituiscono un potenziale rischio per la salute umana, seguita a volte dalla loro valutazione quantitativa.

    I parametri più frequentemente ricercati sono:
    • Coliformi totali a 30-37°C;
    • Colonie su agar a 22°C e 37°C;
    • Clostridium Perfrigens;
    • Enterobatteriacee;
    • Escherichia Coli;
    • Listeria Monocytogenes;
    • Salmonella spp (Salmonella Typhi e Salmonella Paratyphi);
    • Staphylococcus aureus (Stafilococchi coagulasi positivi).

    L’analisi microbiologica si basa essenzialmente sulla semina di un’aliquota di campione, opportunamente preparato, su terreni idonei, distribuiti in piastre o provette, seguita da un periodo d’incubazione in idonee condizioni colturali ed osservazione finale per evidenziare eventuali microrganismi contenuti nel campione alimentare in esame. Si utilizzano poi particolari metodologie finalizzate all’individuazione di specie o di gruppi microbici che si ritengono significativi per la formulazione di un giudizio igienico-sanitario.

    IGEA GROUP offre supporto e assistenza nell’Analisi microbiologica degli alimenti, attraverso professionisti esperti e competenti in materia.

    Richiedi un preventivo, contataci, un consulente ti risponderà il prima possibile.

    • Share:
    Adriano Pucci

    Previous post

    Analisi e controllo della acque potabili
    settembre 28, 2015

    Next post

    Assunzione incarico Medico Competente
    settembre 28, 2015

    You may also like

    • Il Nuovo Accordo RSPP del 7 luglio 2016
      12 aprile, 2018

      Le funzioni svolte dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sono disciplinate dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008 che, al comma 2 rimanda agli Accordi Stato Regioni, richiamando in …

    • Safety Audit documentale GRATUITO
      6 ottobre, 2015

      Il Safety Audit documentale, è una relazioni con l’indicazione delle non conformità documentali di in materia di prevenzione infortuni e malattie professionali, igiene ambientale e industriale, igiene alimentare, ecc. Il …

    • Safety Audit completo
      6 ottobre, 2015

      Il Safety Audit completo, è una relazioni delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, con individuazione e la verifica delle non conformità. Viene redatta al termine di …

    Leave A Reply Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli recenti

    • DECRETO DIRETTORIALE n. 12 del 6 giugno 2018
    • L’UTILIZZO DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE
    • DVR e DUVRI
    • ETICHETTATURA ALIMENTI: OBBLIGO DI INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE
    • NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2016/425 SUI DPI

    Categorie

    • 1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA
    • 1.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 1.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 1.3. Igiene degli alimenti
    • 1.4. Medicina del lavoro
    • 1.5. Formazione e Addestramento
    • 1.6. Servizi organizzativi
    • 1.7. Servizi tecnico amministrativi
    • 2. NEWS – APPROFONDIMENTI
    • 2.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 2.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 2.3. Igiene degli alimenti
    • 2.4. Medicina del lavoro
    • 2.5. Formazione e Addestramento
    • 2.6. Servizi organizzativi
    • 2.7. Servizi tecnico amministrativi

    Archivi

    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti informeremo periodicamente su tutti i temi di nostra competenza che interessano da vicino la tua Azienda.

    Email (richiesto)
    Letta l'informativa Privacy autorizzo il trattamento dei dati.


    Igea Group S.r.l. | Via Cristoforo Colombo, 112 - 00147 - Roma | Tel. 06 88379375 | P.IVA 13227571000 | POWERED BY IMINDSGROUP