Hai domande?

(+39) 06 88379375
info@igeagroup.it
Igea GroupIgea Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Prevenzione incendi
    • Primo soccorso
    • Salute e Sicurezza sul Lavoro
    • Igiene Ambientale
    • Igiene Industriale
    • Igiene degli Alimenti
  • Sede e Aule
  • Servizi
    • Salute e
      sicurezza sul lavoro
      D.lgs. 81/08
    • Igiene Ambientale e
      Industriale
    • Igiene degli alimenti
    • Medicina del lavoro
    • Formazione e
      Addestramento
    • Servizi organizzativi
    • Servizi
      tecnico-amministrativi
  • News
  • Contatti
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
      • Prevenzione incendi
      • Primo soccorso
      • Salute e Sicurezza sul Lavoro
      • Igiene Ambientale
      • Igiene Industriale
      • Igiene degli Alimenti
    • Sede e Aule
    • Servizi
      • Salute e
        sicurezza sul lavoro
        D.lgs. 81/08
      • Igiene Ambientale e
        Industriale
      • Igiene degli alimenti
      • Medicina del lavoro
      • Formazione e
        Addestramento
      • Servizi organizzativi
      • Servizi
        tecnico-amministrativi
    • News
    • Contatti

    2. NEWS - APPROFONDIMENTI

      Home News ETICHETTATURA ALIMENTI: OBBLIGO DI INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE

    ETICHETTATURA ALIMENTI: OBBLIGO DI INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE

    • Posted by Adriano Pucci
    • Date maggio 8, 2018
    • Comments 0 comment

    Il Decreto Legislativo n. 145 del 15 settembre 2017 entra in vigore 180 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2017.

    Il 5 aprile 2018 entra in funzione l’obbligo di specificare nell’etichetta degli alimenti la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzione o di confezionamento. Salvo che il fatto costituisca reato, l’inadempienza di tale obbligo comporta alle sanzioni amministrative pecuniarie, compresi tra 2.000 e 15.000 euro, se non viene indicata la sede dello stabilimento oppure se non viene specificato lo stabilimento effettivo qualora la società abbia svariati stabilimenti. L’indirizzo della sede dello stabilimento può essere omesso, nel caso in cui l’indicazione della località consenta l’agevole e immediata identificazione dello stabilimento.

    Si legge nel decreto che “I prodotti alimentari preimballati destinati al consumatore finale o alle collettività devono riportare sul preimballaggio o su un’etichetta ad esso apposta l’indicazione della sede dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, fermo restando quanto disposto dagli articoli 9 e 10 del regolamento (UE) n. 1169/2011”.

    Tale obbligo in precedenza era previsto dal Decreto Legislativo 109/1992 ed è stato abrogato successivamente alla riorganizzazione delle normative europee in materia di etichettatura alimentare. Oggi tale normativa viene sostituita dal Decreto Legislativo 231/2017.

    Lo scopo di tale normativa è quello di dare una esauriente e corretta informazione al consumatore, affinché egli possa identificare all’istante, lo stabilimento di produzione o di confezione dei prodotti sugli scaffali. Anche per gli organi di controllo risulta più facile eseguire le indagini relative alla rintracciabilità degli alimenti, in modo da tutelare al meglio la salute dei consumatori.

    L’autorità competente all’irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente Decreto legislativo è il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.  Il versamento delle somme dovute per le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal presente decreto, dovrà essere effettuato presso le Tesorerie dello Stato territorialmente competenti.

    Secondo l’articolo 7 del Decreto Legislativo n. 145 del 15 settembre 2017 “Le disposizioni di cui al presente decreto non si applicano ai prodotti alimentari preimballati, in conformità alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, legalmente   fabbricati   o commercializzati in un altro Stato membro dell’Unione Europea o in Turchia o fabbricati in uno Stato membro dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA), parte contraente dell’Accordo sullo Spazio economico europeo (SEE)”.

     

    Fonte GDO News

    Tag:#alimentare, #consumatore, #etichetta, #prodotti, #produzione, #sanzioni, #stabilimento

    • Share:
    Adriano Pucci

    Previous post

    NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2016/425 SUI DPI
    maggio 8, 2018

    Next post

    DVR e DUVRI
    maggio 16, 2018

    You may also like

    • DECRETO DIRETTORIALE n. 12 del 6 giugno 2018
      27 giugno, 2018

      Il giorno del 19 giugno 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 140, l’avviso della disponibilità del Decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018. Tale …

    • L’UTILIZZO DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE
      14 giugno, 2018

      Nello svolgimento dei lavori pericolosi il datore di lavoro deve garantire la protezione dei propri collaboratori attraverso l’utilizzo degli indumenti di protezione. I suddetti indumenti devono rispettare le necessità delle …

    • DVR e DUVRI
      16 maggio, 2018

      Frequentemente il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) viene per errore scambiato con il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI). Tale documenti nonostante siano simili in certi aspetti, …

    Leave A Reply Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli recenti

    • DECRETO DIRETTORIALE n. 12 del 6 giugno 2018
    • L’UTILIZZO DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE
    • DVR e DUVRI
    • ETICHETTATURA ALIMENTI: OBBLIGO DI INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE
    • NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2016/425 SUI DPI

    Categorie

    • 1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA
    • 1.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 1.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 1.3. Igiene degli alimenti
    • 1.4. Medicina del lavoro
    • 1.5. Formazione e Addestramento
    • 1.6. Servizi organizzativi
    • 1.7. Servizi tecnico amministrativi
    • 2. NEWS – APPROFONDIMENTI
    • 2.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 2.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 2.3. Igiene degli alimenti
    • 2.4. Medicina del lavoro
    • 2.5. Formazione e Addestramento
    • 2.6. Servizi organizzativi
    • 2.7. Servizi tecnico amministrativi

    Archivi

    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti informeremo periodicamente su tutti i temi di nostra competenza che interessano da vicino la tua Azienda.

    Email (richiesto)
    Letta l'informativa Privacy autorizzo il trattamento dei dati.


    Igea Group S.r.l. | Via Cristoforo Colombo, 112 - 00147 - Roma | Tel. 06 88379375 | P.IVA 13227571000 | POWERED BY IMINDSGROUP