Hai domande?

info@igeagroup.it
Igea GroupIgea Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Salute e
      sicurezza sul lavoro
      D.lgs. 81/08
    • Igiene Ambientale e
      Industriale
    • Igiene degli alimenti
    • Medicina del lavoro
    • Formazione e
      Addestramento
    • Servizi organizzativi
    • Servizi
      tecnico-amministrativi
  • News
  • Contatti
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
      • Salute e
        sicurezza sul lavoro
        D.lgs. 81/08
      • Igiene Ambientale e
        Industriale
      • Igiene degli alimenti
      • Medicina del lavoro
      • Formazione e
        Addestramento
      • Servizi organizzativi
      • Servizi
        tecnico-amministrativi
    • News
    • Contatti

    1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA

      Home News Analisi delle condizioni di illuminamento degli ambienti di lavoro

    Analisi delle condizioni di illuminamento degli ambienti di lavoro

    • Posted by Adriano Pucci
    • Date Settembre 23, 2015
    • Comments 0 comment

    Le recenti disposizioni di legge sulla tutela della salute nei luoghi di lavoro, sia europee che nazionali hanno conferito al tema “luce e lavoro” un importanza ed una rilevanza assai maggiore rispetto al passato. Nei luoghi di lavoro, un ambiente luminoso fortemente disomogeneo determina disconfort occupazionale e riduzione della capacità di vedere oggetti significativi o entrambe le situazioni, inoltre spesso causa disturbi visivi (astenopia occupazionale).

    L’illuminazione di un ambiente di lavoro deve essere tale da soddisfare esigenze umane fondamentali quali:
    • buona visibilità: per svolgere correttamente una determinata attività l’oggetto della visione deve essere percepito ed inequivocabilmente riconosciuto con facilità, velocità ed accuratezza;
    • confort visivo: l’insieme dell’ambiente visivo deve soddisfare necessità di carattere fisiologico e psicologico;
    • sicurezza: le condizioni di illuminamento devono sempre consentire sicurezza e facilità di movimento ed un pronto e sicuro discernimento dei pericoli insiti nell’ambiente di lavoro.

    Per soddisfare queste tre esigenze fondamentali è necessario riferirsi a parametri qualitativi e quantitativi definiti per sistemi di illuminazione naturale ed artificiale. La progettazione adeguata di un ambiente visivo – che ricordiamo deve soddisfare le tre esigenze sopra citate – è misurata in termini di prestazione visiva, espressione utilizzata per descrivere la capacità di rilevazione e l’attitudine a reagire che una persona manifesta quanto i dettagli dell’oggetto della visione (compito visivo) entrano nella spazio di osservazione (campo visivo). La prestazione visiva è condizionata da diverse variabili che si possono ricondurre a tre elementi fondamentali: le capacità visive del soggetto, il compito visivo, le caratteristiche dell’ambiente.

    Il Decreto Legislativo n° 81/2008 non introduce valori di illuminamento minimi di riferimento, permette quindi di adeguarsi ai più corretti standard europei. I principali riferimenti utilizzati per valutare l’adeguatezza delle fonti luminose sono le norme tecniche in particolare UNI EN 12464-1 Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 1: Posti di lavoro interni.

    IGEA GROUP offre alle aziende supporto e assistenza nell’ Analisi strumentale delle condizioni di illuminamento degli ambienti di lavoro attraverso professionisti esperti e competenti in materia.

    Richiedi un preventivo, contataci, un consulente ti risponderà il prima possibile.

    • Share:
    Adriano Pucci

    Previous post

    Valutazione dei campi elettromagnetici ad alta e bassa frequenza
    Settembre 23, 2015

    Next post

    Verifica delle condizioni microclimatiche - ambienti moderati, severi caldi e freddi
    Settembre 23, 2015

    You may also like

    • Il Nuovo Accordo RSPP del 7 luglio 2016
      12 Aprile, 2018

      Le funzioni svolte dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sono disciplinate dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008 che, al comma 2 rimanda agli Accordi Stato Regioni, richiamando in …

    • Safety Audit documentale GRATUITO
      6 Ottobre, 2015

      Il Safety Audit documentale, è una relazioni con l’indicazione delle non conformità documentali di in materia di prevenzione infortuni e malattie professionali, igiene ambientale e industriale, igiene alimentare, ecc. Il …

    • Safety Audit completo
      6 Ottobre, 2015

      Il Safety Audit completo, è una relazioni delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, con individuazione e la verifica delle non conformità. Viene redatta al termine di …

    Leave A Reply Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli recenti

    • DECRETO DIRETTORIALE n. 12 del 6 giugno 2018
    • L’UTILIZZO DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE
    • DVR e DUVRI
    • ETICHETTATURA ALIMENTI: OBBLIGO DI INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE
    • NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2016/425 SUI DPI

    Categorie

    • 1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA
    • 1.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 1.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 1.3. Igiene degli alimenti
    • 1.4. Medicina del lavoro
    • 1.5. Formazione e Addestramento
    • 1.6. Servizi organizzativi
    • 1.7. Servizi tecnico amministrativi
    • 2. NEWS – APPROFONDIMENTI
    • 2.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 2.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 2.3. Igiene degli alimenti
    • 2.4. Medicina del lavoro
    • 2.5. Formazione e Addestramento
    • 2.6. Servizi organizzativi
    • 2.7. Servizi tecnico amministrativi

    Archivi

    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti informeremo periodicamente su tutti i temi di nostra competenza che interessano da vicino la tua Azienda.

    Email (richiesto)
    Letta l'informativa Privacy autorizzo il trattamento dei dati.


    Igea Group S.r.l. | Via Casole d'Elsa, 28 - 00139 Roma (RM) | P.IVA 13227571000 | POWERED BY IMINDSGROUP