Hai domande?

(+39) 06 88379375
info@igeagroup.it
Igea GroupIgea Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Prevenzione incendi
    • Primo soccorso
    • Salute e Sicurezza sul Lavoro
    • Igiene Ambientale
    • Igiene Industriale
    • Igiene degli Alimenti
  • Sede e Aule
  • Servizi
    • Salute e
      sicurezza sul lavoro
      D.lgs. 81/08
    • Igiene Ambientale e
      Industriale
    • Igiene degli alimenti
    • Medicina del lavoro
    • Formazione e
      Addestramento
    • Servizi organizzativi
    • Servizi
      tecnico-amministrativi
  • News
  • Contatti
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
      • Prevenzione incendi
      • Primo soccorso
      • Salute e Sicurezza sul Lavoro
      • Igiene Ambientale
      • Igiene Industriale
      • Igiene degli Alimenti
    • Sede e Aule
    • Servizi
      • Salute e
        sicurezza sul lavoro
        D.lgs. 81/08
      • Igiene Ambientale e
        Industriale
      • Igiene degli alimenti
      • Medicina del lavoro
      • Formazione e
        Addestramento
      • Servizi organizzativi
      • Servizi
        tecnico-amministrativi
    • News
    • Contatti

    1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA

      Home News Certificazioni energetiche

    Certificazioni energetiche

    • Posted by Adriano Pucci
    • Date ottobre 2, 2015
    • Comments 0 comment

    La certificazione energetica nel nostro Paese debutta nel 2005 con la pubblicazione del d.lgs. 192/2005, le ultime modifiche al decreto sono state apportate dal decreto legge 63/2013 che ha introdotto l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE)

    Le certificazioni energetiche degli edifici è una procedura di valutazione volta a promuovere il miglioramento del rendimento energetico degli edifici, grazie alla informazione fornita ai proprietari e utilizzatori, dei suoi consumi energetici richiesti per mantenere un determinato clima interno.

    Essa fa parte delle misure volte alla tutela dell’ambiente, sia per un conseguente freno all’utilizzo delle risorse naturali, sia per un desiderabile contenimento delle emissioni clima alteranti.

    Si tratta di un documento redatto da un tecnico abilitato, chiamato generalmente certificatore energetico, che tiene conto della caratteristiche architettoniche dell’edificio, dei prospetti, della zona climatica, dell’affaccio delle singole facciate, del tipo di riscaldamento e di tutto ciò che può influire sui consumi energetici.

    Gli obbiettivi dell’introduzione dell’attestato di certificazione energetica in Italia sono:
    1. Permettere ai consumatori di scegliere la casa in base ai consumi energetici e non solo in base alla finiture estetiche, e generare una domanda importante di case a basso consumo energetico;
    2. Informare i conduttori/proprietari degli immobili del consumo energetico degli edifici in cui vivono rendendo apprezzabile il costo economico della conduzione dell’immobile;
    3. Sviluppare e rilanciare il settore edilizio, generando economie di scala sulle nuove tecnologie di risparmio energetico;
    4. Sviluppare un sistema di tecnici e professionisti con know out in campo energetico;
    5. Riqualificare energeticamente gli edifici esistenti, anche attraverso le detrazioni 55% sull’irpef, migliorando così la spesa energetica dell’intero Paese, liberando risorse da impiegare in altri campi;
    6. Ridurre la dipendenza dell’Italia dal petrolio e altri idrocarburi;
    7. Migliorare l’ambiente del pianeta.

    IGEA GROUP offre alle aziende supporto e assistenza per l’elaborazione della Certificazione energetica , attraverso professionisti esperti e competenti in materia.

    Richiedi un preventivo, contataci, un consulente ti risponderà il prima possibile.

    • Share:
    Adriano Pucci

    Previous post

    Gestione amministrativa e stesura grafica pratiche SCIA, CIL, permessi a costruire, Pratiche ASL
    ottobre 2, 2015

    Next post

    Rilievi architettonici, restituzione grafica vettoriale 2D di rilievi, rendering, plastici architettonici.
    ottobre 2, 2015

    You may also like

    • Il Nuovo Accordo RSPP del 7 luglio 2016
      12 aprile, 2018

      Le funzioni svolte dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sono disciplinate dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008 che, al comma 2 rimanda agli Accordi Stato Regioni, richiamando in …

    • Safety Audit documentale GRATUITO
      6 ottobre, 2015

      Il Safety Audit documentale, è una relazioni con l’indicazione delle non conformità documentali di in materia di prevenzione infortuni e malattie professionali, igiene ambientale e industriale, igiene alimentare, ecc. Il …

    • Safety Audit completo
      6 ottobre, 2015

      Il Safety Audit completo, è una relazioni delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, con individuazione e la verifica delle non conformità. Viene redatta al termine di …

    Leave A Reply Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli recenti

    • DECRETO DIRETTORIALE n. 12 del 6 giugno 2018
    • L’UTILIZZO DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE
    • DVR e DUVRI
    • ETICHETTATURA ALIMENTI: OBBLIGO DI INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE
    • NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2016/425 SUI DPI

    Categorie

    • 1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA
    • 1.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 1.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 1.3. Igiene degli alimenti
    • 1.4. Medicina del lavoro
    • 1.5. Formazione e Addestramento
    • 1.6. Servizi organizzativi
    • 1.7. Servizi tecnico amministrativi
    • 2. NEWS – APPROFONDIMENTI
    • 2.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 2.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 2.3. Igiene degli alimenti
    • 2.4. Medicina del lavoro
    • 2.5. Formazione e Addestramento
    • 2.6. Servizi organizzativi
    • 2.7. Servizi tecnico amministrativi

    Archivi

    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti informeremo periodicamente su tutti i temi di nostra competenza che interessano da vicino la tua Azienda.

    Email (richiesto)
    Letta l'informativa Privacy autorizzo il trattamento dei dati.


    Igea Group S.r.l. | Via Cristoforo Colombo, 112 - 00147 - Roma | Tel. 06 88379375 | P.IVA 13227571000 | POWERED BY IMINDSGROUP