Hai domande?

(+39) 06 88379375
info@igeagroup.it
Igea GroupIgea Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Prevenzione incendi
    • Primo soccorso
    • Salute e Sicurezza sul Lavoro
    • Igiene Ambientale
    • Igiene Industriale
    • Igiene degli Alimenti
  • Sede e Aule
  • Servizi
    • Salute e
      sicurezza sul lavoro
      D.lgs. 81/08
    • Igiene Ambientale e
      Industriale
    • Igiene degli alimenti
    • Medicina del lavoro
    • Formazione e
      Addestramento
    • Servizi organizzativi
    • Servizi
      tecnico-amministrativi
  • News
  • Contatti
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
      • Prevenzione incendi
      • Primo soccorso
      • Salute e Sicurezza sul Lavoro
      • Igiene Ambientale
      • Igiene Industriale
      • Igiene degli Alimenti
    • Sede e Aule
    • Servizi
      • Salute e
        sicurezza sul lavoro
        D.lgs. 81/08
      • Igiene Ambientale e
        Industriale
      • Igiene degli alimenti
      • Medicina del lavoro
      • Formazione e
        Addestramento
      • Servizi organizzativi
      • Servizi
        tecnico-amministrativi
    • News
    • Contatti

    2. NEWS - APPROFONDIMENTI

      Home News Guide applicative per il sistema HACCP e l’igiene dei prodotti alimentari

    Guide applicative per il sistema HACCP e l’igiene dei prodotti alimentari

    • Posted by Adriano Pucci
    • Date novembre 9, 2015
    • Comments 0 comment

    haccpIl principale obiettivo delle norme per il sistema HACCP è quello di proteggere la salute umana garantendo l’igiene dei prodotti alimentari. Dove con “igiene” si intendono tutte le misure necessarie per assicurare la  sicurezza del cibo durante la preparazione, la produzione, il deposito, il trasporto, la distribuzione e l’immissione sul mercato o la fornitura al cliente.

    Ricordiamo a questo proposito che è vigente il Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sull’igiene dei prodotti alimentari. Un regolamento che mira a garantire l’igiene alimentare in tutte le fasi del processo di produzione, dalla produzione primaria fino alla vendita al consumatore finale.

    Non concerne tuttavia le questioni riguardanti la composizione e la qualità dei prodotti alimentari. Né si applica alla produzione primaria e alla  preparazione di alimenti per uso domestico privato.

    Per approfondire il tema della sicurezza dell’igiene alimentare, sono presenti sul sito della Commissione Europea non solo le specifiche normative, ma anche diverse guide per facilitarne l’applicazione.

    Ricordiamo che l’articolo 5 del regolamento (CE) n. 852/2004 impone agli operatori del settore alimentare di predisporre, attuare e mantenere una procedura permanente basata sui principi del sistema HACCP (Analisi dei pericoli e punti critici di controllo).

    Ricordiamo brevemente i sette principi del sistema HACCP:

    1. “individuare ogni pericolo che deve essere prevenuto, eliminato o ridotto a livelli accettabili (analisi dei pericoli);
    2. individuare i punti critici di controllo nella fase o nelle fasi in cui il controllo stesso si rivela essenziale per prevenire o eliminare un rischio o per ridurlo a livelli accettabili;
    3. stabilire, nei punti critici di controllo, i limiti critici che differenziano l’accettabilità e l’inaccettabilità ai fini della prevenzione, eliminazione o riduzione dei rischi individuati;
    4. stabilire ed applicare procedure di sorveglianza efficaci nei punti critici di controllo;
    5. stabilire le azioni correttive da intraprendere nel caso in cui dalla sorveglianza risulti che un determinato punto critico non è sotto controllo;
    6. stabilire le procedure, da applicare regolarmente, per verificare l’effettivo funzionamento delle misure di cui ai paragrafi 1 – 5;
    7. predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa alimentare al fine di dimostrare l’effettiva applicazione delle misure di cui ai paragrafi 1 – 6”.

    I sette principi del sistema HACCP costituiscono “un modello pratico per individuare e controllare i pericoli significativi su base permanente”. Tuttavia, riguardo alla semplificazione dell’applicazione dei principi del sistema HACCP (allegato II), laddove tale obiettivo può essere conseguito “mediante strumenti equivalenti che sostituiscono in maniera più semplice ma altrettanto efficace i sette principi, si considera che l’obbligo sancito dall’articolo 5, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 852/2004 è soddisfatto”.

    Spetta alle imprese alimentari attuare il regolamento, garantendo la sicurezza alimentare mediante la corretta applicazione di tutte le prescrizioni. Ricordando che “oltre alle disposizioni stabilite dal regolamento (CE) n. 852/2004, le imprese alimentari che trattano alimenti d’origine animale sono tenute ad applicare le prescrizioni pertinenti del regolamento (CE) n. 853/2004”.

    FONTE : Punto sicuro – quotidiano di approfondimento sulla sicurezza sul lavoro.
    • Share:
    Adriano Pucci

    Previous post

    Una nuova edizione della norma relativa ai lavori su impianti elettrici
    novembre 9, 2015

    Next post

    Nuovo accordo Stato-Regioni sulla formazione per la sicurezza sul lavoro
    novembre 10, 2015

    You may also like

    • DECRETO DIRETTORIALE n. 12 del 6 giugno 2018
      27 giugno, 2018

      Il giorno del 19 giugno 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 140, l’avviso della disponibilità del Decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018. Tale …

    • L’UTILIZZO DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE
      14 giugno, 2018

      Nello svolgimento dei lavori pericolosi il datore di lavoro deve garantire la protezione dei propri collaboratori attraverso l’utilizzo degli indumenti di protezione. I suddetti indumenti devono rispettare le necessità delle …

    • DVR e DUVRI
      16 maggio, 2018

      Frequentemente il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) viene per errore scambiato con il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI). Tale documenti nonostante siano simili in certi aspetti, …

    Leave A Reply Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli recenti

    • DECRETO DIRETTORIALE n. 12 del 6 giugno 2018
    • L’UTILIZZO DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE
    • DVR e DUVRI
    • ETICHETTATURA ALIMENTI: OBBLIGO DI INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE
    • NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2016/425 SUI DPI

    Categorie

    • 1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA
    • 1.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 1.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 1.3. Igiene degli alimenti
    • 1.4. Medicina del lavoro
    • 1.5. Formazione e Addestramento
    • 1.6. Servizi organizzativi
    • 1.7. Servizi tecnico amministrativi
    • 2. NEWS – APPROFONDIMENTI
    • 2.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 2.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 2.3. Igiene degli alimenti
    • 2.4. Medicina del lavoro
    • 2.5. Formazione e Addestramento
    • 2.6. Servizi organizzativi
    • 2.7. Servizi tecnico amministrativi

    Archivi

    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti informeremo periodicamente su tutti i temi di nostra competenza che interessano da vicino la tua Azienda.

    Email (richiesto)
    Letta l'informativa Privacy autorizzo il trattamento dei dati.


    Igea Group S.r.l. | Via Cristoforo Colombo, 112 - 00147 - Roma | Tel. 06 88379375 | P.IVA 13227571000 | POWERED BY IMINDSGROUP