Hai domande?

info@igeagroup.it
Igea GroupIgea Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Salute e
      sicurezza sul lavoro
      D.lgs. 81/08
    • Igiene Ambientale e
      Industriale
    • Igiene degli alimenti
    • Medicina del lavoro
    • Formazione e
      Addestramento
    • Servizi organizzativi
    • Servizi
      tecnico-amministrativi
  • News
  • Contatti
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
      • Salute e
        sicurezza sul lavoro
        D.lgs. 81/08
      • Igiene Ambientale e
        Industriale
      • Igiene degli alimenti
      • Medicina del lavoro
      • Formazione e
        Addestramento
      • Servizi organizzativi
      • Servizi
        tecnico-amministrativi
    • News
    • Contatti

    1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA

      Home News Valutazione del rischio in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

    Valutazione del rischio in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

    • Posted by Adriano Pucci
    • Date Settembre 22, 2015
    • Comments 0 comment

    Il D.P.R. 177/11, che contiene il regolamento per la sicurezza negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati previsto dagli articoli 66 e 121 e dall’allegato IV del D.Lgs. n°81/08 e s.m.i. nasce con il chiaro intento di arginare le numerose morti sul lavoro causate dagli “ambienti confinati” stabilendo precisi requisiti delle imprese esecutrici di lavori all’interno di spazi confinati.

    Gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono definiti come luoghi ove sia possibile il rilascio di gas deleteri e/o spazi chiusi o parzialmente chiusi in cui può essere necessario accedere per lavori di manutenzione, installazione di apparecchiature, bonifica o ispezione, non progettati per essere occupati continuativamente da lavoratori, in cui ci sono limitazioni e impedimenti per l’ingresso e l’uscita. Un elenco indicativo, ma non esaustivo di spazi confinati/luoghi ristretti o sospetti di inquinamento sono: serbatoi, silos, recipienti, reti fognarie, cisterne, vasche, tubazioni, ecc.

    Negli ultimi anni si è verificato un numero sempre crescente di incidenti, spesso mortali, per attività lavorative svolte in ambienti definiti “sospetti di inquinamento o confinati”.

    Ai sensi delle norme vigenti risulta di fondamentale importanza l’individuazione preliminare di tali luoghi all’interno di ciascun contesto lavorativo e l’adeguata valutazione dei rischi con la predisposizione delle relative misure di prevenzione e protezione necessarie per tutelale la salute e la sicurezza dei lavoratori.

    IGEA GROUP offre alle aziende supporto e assistenza nella Valutazione del rischio in ambienti sospetti di inquinamento o confinati attraverso professionisti esperti e competenti in materia.

    Richiedi un preventivo, contataci, un consulente ti risponderà il prima possibile.

    • Share:
    Adriano Pucci

    Previous post

    Consulenza per la redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS)
    Settembre 22, 2015

    Next post

    Assistenza sui grandi rischi – rischi rilevanti, Direttiva Seveso
    Settembre 22, 2015

    You may also like

    • Il Nuovo Accordo RSPP del 7 luglio 2016
      12 Aprile, 2018

      Le funzioni svolte dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sono disciplinate dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008 che, al comma 2 rimanda agli Accordi Stato Regioni, richiamando in …

    • Safety Audit documentale GRATUITO
      6 Ottobre, 2015

      Il Safety Audit documentale, è una relazioni con l’indicazione delle non conformità documentali di in materia di prevenzione infortuni e malattie professionali, igiene ambientale e industriale, igiene alimentare, ecc. Il …

    • Safety Audit completo
      6 Ottobre, 2015

      Il Safety Audit completo, è una relazioni delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, con individuazione e la verifica delle non conformità. Viene redatta al termine di …

    Leave A Reply Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli recenti

    • DECRETO DIRETTORIALE n. 12 del 6 giugno 2018
    • L’UTILIZZO DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE
    • DVR e DUVRI
    • ETICHETTATURA ALIMENTI: OBBLIGO DI INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE
    • NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2016/425 SUI DPI

    Categorie

    • 1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA
    • 1.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 1.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 1.3. Igiene degli alimenti
    • 1.4. Medicina del lavoro
    • 1.5. Formazione e Addestramento
    • 1.6. Servizi organizzativi
    • 1.7. Servizi tecnico amministrativi
    • 2. NEWS – APPROFONDIMENTI
    • 2.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 2.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 2.3. Igiene degli alimenti
    • 2.4. Medicina del lavoro
    • 2.5. Formazione e Addestramento
    • 2.6. Servizi organizzativi
    • 2.7. Servizi tecnico amministrativi

    Archivi

    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti informeremo periodicamente su tutti i temi di nostra competenza che interessano da vicino la tua Azienda.

    Email (richiesto)
    Letta l'informativa Privacy autorizzo il trattamento dei dati.


    Igea Group S.r.l. | Via Casole d'Elsa, 28 - 00139 Roma (RM) | P.IVA 13227571000 | POWERED BY IMINDSGROUP