Hai domande?

info@igeagroup.it
Igea GroupIgea Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Salute e
      sicurezza sul lavoro
      D.lgs. 81/08
    • Igiene Ambientale e
      Industriale
    • Igiene degli alimenti
    • Medicina del lavoro
    • Formazione e
      Addestramento
    • Servizi organizzativi
    • Servizi
      tecnico-amministrativi
  • News
  • Contatti
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
      • Salute e
        sicurezza sul lavoro
        D.lgs. 81/08
      • Igiene Ambientale e
        Industriale
      • Igiene degli alimenti
      • Medicina del lavoro
      • Formazione e
        Addestramento
      • Servizi organizzativi
      • Servizi
        tecnico-amministrativi
    • News
    • Contatti

    1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA

      Home News Assunzione incarico di RSPP per tutti i macrosettori di attività

    Assunzione incarico di RSPP per tutti i macrosettori di attività

    • Posted by Adriano Pucci
    • Date Settembre 21, 2015
    • Comments 0 comment

    Come previsto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. all’interno di ogni azienda è necessaria la presenza di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa figura aziendale fu introdotta in Italia per la prima volta dal D.lgs. 19 settembre 1994 n. 626, emanato in recepimento di diverse direttive europee riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro.
    Si tratta del professionista esperto in sicurezza, in protezione e prevenzione designato dai Datori di lavoro per gestire e coordinare le attività del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP), ovvero l'”insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori” (art. 2 comma 1 lettera l) del d.lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.

    In alcune aziende, a seconda delle dimensioni o della tipologia, il RSPP può essere affiancato da altri soggetti, gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), e anche queste figure professionali devono avere delle caratteristiche tecniche specifiche per poter svolgere questo ruolo e aiutare il responsabile nel coordinamento del servizio di prevenzione e protezione dei rischi.
    La funzione di RSPP può essere esercitata anche dal Datore di lavoro se si tratta di aziende:
    • artigiane o industriali, con un massimo di 30 lavoratori;
    • agricole o zootecniche, che occupano fino a 10 dipendenti;
    • ittiche, con un limite di 20 lavoratori;
    • altri settori, fino a 200 dipendenti.
    In queste ipotesi, il datore di lavoro può esercitare il ruolo di RSPP solo dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione di 16-48 ore, riguardante la sicurezza sui luoghi di lavoro e con l’impegno di aggiornamento periodico.

    Il datore di lavoro, inoltre, dopo averne constatato il possesso di specifiche capacità e requisiti professionali, può nominare come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione anche un dipendente della sua azienda e/o una persona esterna all’azienda previo accertamento delle competenze tecniche e professionali richieste dalla legge in materia di prevenzione infortuni e malattie professionali.
    La nomina dell’RSPP è uno degli obblighi non delegabili del datore di lavoro.(Decreto-legge 9 aprile 2008, n. 81, articolo 17)
    La legge non prevede sanzioni contravvenzionali per il responsabile del servizio di prevenzione e protezione; tuttavia egli è responsabile del reato di evento se l’infortunio si verifica a causa della consulenza erroneamente resa.
    Le capacità ed i requisiti professionali del RSPP sono individuati dall’art. 32 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i..

    Per poter ricoprire le funzioni del responsabile del servizio di prevenzione e protezione è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore ed avere conseguito gli attestati relativi a specifici corsi di formazione abilitanti denominati comunemente modulo A, modulo B e modulo C e/o corsi di laurea specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

    Ai sensi dell’art. 33 del D.lgs. 81/08 e s.m.i. il servizio di prevenzione e protezione deve provvedere:

    a) all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
    b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
    c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
    d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
    e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica;
    f) a fornire ai lavoratori le informazioni inerenti i rischi dell’attività lavorativa.

    Inoltre i componenti del servizio di prevenzione e protezione sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell’esercizio delle funzioni di cui al presente decreto legislativo

    Tra i vantaggi dell’affidare l’incarico ad una società terza, piuttosto che designare una persona interna all’azienda o direttamente il datore di lavoro, vi sono principalmente quelli relativi alla competenza di consulenti qualificati e affidare esternamente tutte le attività inerenti alla sicurezza previste dalla normativa vigente.

    IGEA GROUP mette a Vostra disposizione tecnici qualificati e specializzati nel settore, che potranno assisterVi nel delicato ruolo di RSPP o potranno assumere essi stessi tale incarico per meglio supportarVi nella gestione della Vostra Azienda in materia di prevenzione infortuni e malattie professionali.

    Richiedi un preventivo, contataci, un consulente ti risponderà il prima possibile.

    • Share:
    Adriano Pucci

    Next post

    Sistemi di deleghe in materia di salute e sicurezza sul lavoro
    Settembre 21, 2015

    You may also like

    • Il Nuovo Accordo RSPP del 7 luglio 2016
      12 Aprile, 2018

      Le funzioni svolte dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sono disciplinate dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008 che, al comma 2 rimanda agli Accordi Stato Regioni, richiamando in …

    • Safety Audit documentale GRATUITO
      6 Ottobre, 2015

      Il Safety Audit documentale, è una relazioni con l’indicazione delle non conformità documentali di in materia di prevenzione infortuni e malattie professionali, igiene ambientale e industriale, igiene alimentare, ecc. Il …

    • Safety Audit completo
      6 Ottobre, 2015

      Il Safety Audit completo, è una relazioni delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, con individuazione e la verifica delle non conformità. Viene redatta al termine di …

    Leave A Reply Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli recenti

    • DECRETO DIRETTORIALE n. 12 del 6 giugno 2018
    • L’UTILIZZO DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE
    • DVR e DUVRI
    • ETICHETTATURA ALIMENTI: OBBLIGO DI INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE
    • NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2016/425 SUI DPI

    Categorie

    • 1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA
    • 1.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 1.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 1.3. Igiene degli alimenti
    • 1.4. Medicina del lavoro
    • 1.5. Formazione e Addestramento
    • 1.6. Servizi organizzativi
    • 1.7. Servizi tecnico amministrativi
    • 2. NEWS – APPROFONDIMENTI
    • 2.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 2.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 2.3. Igiene degli alimenti
    • 2.4. Medicina del lavoro
    • 2.5. Formazione e Addestramento
    • 2.6. Servizi organizzativi
    • 2.7. Servizi tecnico amministrativi

    Archivi

    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti informeremo periodicamente su tutti i temi di nostra competenza che interessano da vicino la tua Azienda.

    Email (richiesto)
    Letta l'informativa Privacy autorizzo il trattamento dei dati.


    Igea Group S.r.l. | Via Casole d'Elsa, 28 - 00139 Roma (RM) | P.IVA 13227571000 | POWERED BY IMINDSGROUP