Hai domande?

info@igeagroup.it
Igea GroupIgea Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Salute e
      sicurezza sul lavoro
      D.lgs. 81/08
    • Igiene Ambientale e
      Industriale
    • Igiene degli alimenti
    • Medicina del lavoro
    • Formazione e
      Addestramento
    • Servizi organizzativi
    • Servizi
      tecnico-amministrativi
  • News
  • Contatti
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
      • Salute e
        sicurezza sul lavoro
        D.lgs. 81/08
      • Igiene Ambientale e
        Industriale
      • Igiene degli alimenti
      • Medicina del lavoro
      • Formazione e
        Addestramento
      • Servizi organizzativi
      • Servizi
        tecnico-amministrativi
    • News
    • Contatti

    1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA

      Home News Valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori ed inferiori

    Valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori ed inferiori

    • Posted by Adriano Pucci
    • Date Settembre 22, 2015
    • Comments 0 comment

    Gli articoli 17 e 168 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. prevedono che il datore di lavoro, nell’ambito della valutazione del rischio, valuti il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori ed inferiori.

    Ai sensi dell’art. 167 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. si intendono per movimentazione manuale dei carichi operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico.

    Le patologie da sovraccarico biomeccanico sono patologie delle strutture osteoarticolari, muscolo tendinee e nervo vascolari. L’articolo di legge tratta esplicitamente il rischio da sovraccarico biomeccanico dell’intero apparato muscolo scheletrico, non limitandosi all’indagine relativa ad un solo distretto anatomico.

    L’insorgenza del disturbo da sovraccarico biomeccanico è in costante aumento nei luoghi di lavoro, recenti indagini hanno evidenziato la presenza diffusa di tale rischio non solo nella grande industria, ma anche in agricoltura, nei servizi e nel mondo dell’artigianato.

    Le principali attività svolte per valutare il rischio di sovraccarico biomeccanico degli arti sono:

    •Metodo OCRA – Valutazione dell’Esposizione al Rischio da Movimenti ripetitivi degli arti superiori.
    •Metodo NIOSH – Valutazione dell’Esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico (per movimentazione di oggetti).
    •Metodo MAPO – Valutazione dell’Esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico (durante la movimentazione di pazienti).
    •Metodo Snook Ciriello – Valutazione dell’Esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico (correlato al trasporto in piano, al traino e alla spinta dei carichi
    •Metodo RULA e REBA – Valutazione dell’Esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico (correlato alle posture incongrue, continuative, stazionarie e ripetitive)

    IGEA GROUP offre alle aziende supporto e assistenza nella Valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori ed inferiori attraverso professionisti esperti e competenti in materia.

    Richiedi un preventivo, contataci, un consulente ti risponderà il prima possibile.

    • Share:
    Adriano Pucci

    Previous post

    Valutazione del rischio chimico mediante modelli matematici, algoritmi (VRC)
    Settembre 22, 2015

    Next post

    Assunzione incarico di Coordinatore (CSP e CSE) e redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
    Settembre 22, 2015

    You may also like

    • Il Nuovo Accordo RSPP del 7 luglio 2016
      12 Aprile, 2018

      Le funzioni svolte dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sono disciplinate dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008 che, al comma 2 rimanda agli Accordi Stato Regioni, richiamando in …

    • Safety Audit documentale GRATUITO
      6 Ottobre, 2015

      Il Safety Audit documentale, è una relazioni con l’indicazione delle non conformità documentali di in materia di prevenzione infortuni e malattie professionali, igiene ambientale e industriale, igiene alimentare, ecc. Il …

    • Safety Audit completo
      6 Ottobre, 2015

      Il Safety Audit completo, è una relazioni delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, con individuazione e la verifica delle non conformità. Viene redatta al termine di …

    Leave A Reply Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli recenti

    • DECRETO DIRETTORIALE n. 12 del 6 giugno 2018
    • L’UTILIZZO DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE
    • DVR e DUVRI
    • ETICHETTATURA ALIMENTI: OBBLIGO DI INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE
    • NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2016/425 SUI DPI

    Categorie

    • 1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA
    • 1.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 1.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 1.3. Igiene degli alimenti
    • 1.4. Medicina del lavoro
    • 1.5. Formazione e Addestramento
    • 1.6. Servizi organizzativi
    • 1.7. Servizi tecnico amministrativi
    • 2. NEWS – APPROFONDIMENTI
    • 2.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 2.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 2.3. Igiene degli alimenti
    • 2.4. Medicina del lavoro
    • 2.5. Formazione e Addestramento
    • 2.6. Servizi organizzativi
    • 2.7. Servizi tecnico amministrativi

    Archivi

    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti informeremo periodicamente su tutti i temi di nostra competenza che interessano da vicino la tua Azienda.

    Email (richiesto)
    Letta l'informativa Privacy autorizzo il trattamento dei dati.


    Igea Group S.r.l. | Via Casole d'Elsa, 28 - 00139 Roma (RM) | P.IVA 13227571000 | POWERED BY IMINDSGROUP