Hai domande?

info@igeagroup.it
Igea GroupIgea Group
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Salute e
      sicurezza sul lavoro
      D.lgs. 81/08
    • Igiene Ambientale e
      Industriale
    • Igiene degli alimenti
    • Medicina del lavoro
    • Formazione e
      Addestramento
    • Servizi organizzativi
    • Servizi
      tecnico-amministrativi
  • News
  • Contatti
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
      • Salute e
        sicurezza sul lavoro
        D.lgs. 81/08
      • Igiene Ambientale e
        Industriale
      • Igiene degli alimenti
      • Medicina del lavoro
      • Formazione e
        Addestramento
      • Servizi organizzativi
      • Servizi
        tecnico-amministrativi
    • News
    • Contatti

    1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA

      Home News Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione al rumore

    Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione al rumore

    • Posted by Adriano Pucci
    • Date Settembre 23, 2015
    • Comments 0 comment

    L’art.190 del D.Lgs.81/2008 impone al datore di lavoro di effettuare una valutazione del rumore all’interno della propria azienda al fine di individuare i lavoratori esposti al rischio ed attuare gli appropriati interventi di prevenzione e protezione.

    La valutazione del rischio deve essere effettuata da persona qualificata, con strumentazione dotata di certificato di taratura, in tutte le aziende, indipendentemente dal settore produttivo, nelle quali siano presenti lavoratori subordinati o equiparati ad essi; nei casi in cui non si possa fondatamente escludere che siano superati i valori inferiori di azione previsti dalla normativa vigente (LEX>80 dB(A) o Lpicco,C > 135 dB(C)), inoltre la valutazione deve prevedere anche misurazioni effettuate secondo le appropriate norme tecniche.

    Per le situazioni nelle quali è evidente che l’esposizione a rumore è trascurabile si può ricorrere alla cosiddetta “giustificazione”, cioè non è necessario approfondire la valutazione del rischio oppure, in casi un po’ più dubbi, ci si può limitare ad alcune misurazioni tali da poter escludere il superamento dei valori inferiori d’azione anche per i lavoratori più a rischio.

    La valutazione si compone di più fasi:
    • identificazione delle fonti di rischio rumore, dei gruppi omogenei dei lavoratori esposti e tempi di esposizione;
    • sopralluogo per l’effettuazione del rilievo fonometrico tramite strumentazione specifica;
    • redazione del documento di valutazione del rischio rumore con relative misure di prevenzione e protezione.

    La valutazione del rischio rumore dovrà poi essere aggiornata ogni 4 anni così come previsto dalla legislazione vigente oppure in occasione di ogni cambiamento nell’organizzazione del Lavoro, dei processi e di ogni qualsiasi altro evento che possa comportare un cambiamento delle condizioni di Sicurezza e Salute all’interno degli ambienti di Lavoro (anche migliorativo).

    IGEA GROUP offre alle aziende supporto e assistenza nella Valutazione del rischio rumore attraverso professionisti esperti e competenti in materia.

    Richiedi un preventivo, contataci, un consulente ti risponderà il prima possibile.

    • Share:
    Adriano Pucci

    Previous post

    Assistenza legale alle imprese sottoposte a procedimenti penali riguardanti la materia del lavoro
    Settembre 23, 2015

    Next post

    Valutazione strumentale del rischio da vibrazioni al sistema mano-braccio e corpo intero
    Settembre 23, 2015

    You may also like

    • Il Nuovo Accordo RSPP del 7 luglio 2016
      12 Aprile, 2018

      Le funzioni svolte dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sono disciplinate dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008 che, al comma 2 rimanda agli Accordi Stato Regioni, richiamando in …

    • Safety Audit documentale GRATUITO
      6 Ottobre, 2015

      Il Safety Audit documentale, è una relazioni con l’indicazione delle non conformità documentali di in materia di prevenzione infortuni e malattie professionali, igiene ambientale e industriale, igiene alimentare, ecc. Il …

    • Safety Audit completo
      6 Ottobre, 2015

      Il Safety Audit completo, è una relazioni delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, con individuazione e la verifica delle non conformità. Viene redatta al termine di …

    Leave A Reply Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli recenti

    • DECRETO DIRETTORIALE n. 12 del 6 giugno 2018
    • L’UTILIZZO DEGLI INDUMENTI DI PROTEZIONE
    • DVR e DUVRI
    • ETICHETTATURA ALIMENTI: OBBLIGO DI INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE
    • NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2016/425 SUI DPI

    Categorie

    • 1. DESCRIZIONE SERVIZI IGEA
    • 1.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 1.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 1.3. Igiene degli alimenti
    • 1.4. Medicina del lavoro
    • 1.5. Formazione e Addestramento
    • 1.6. Servizi organizzativi
    • 1.7. Servizi tecnico amministrativi
    • 2. NEWS – APPROFONDIMENTI
    • 2.1. Salute e sicurezza sul lavoro
    • 2.2. Igiene Ambientale e Industriale
    • 2.3. Igiene degli alimenti
    • 2.4. Medicina del lavoro
    • 2.5. Formazione e Addestramento
    • 2.6. Servizi organizzativi
    • 2.7. Servizi tecnico amministrativi

    Archivi

    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti informeremo periodicamente su tutti i temi di nostra competenza che interessano da vicino la tua Azienda.

    Email (richiesto)
    Letta l'informativa Privacy autorizzo il trattamento dei dati.


    Igea Group S.r.l. | Via Casole d'Elsa, 28 - 00139 Roma (RM) | P.IVA 13227571000 | POWERED BY IMINDSGROUP